
– Venerdì h 19,15 – 20,30 con l’Istruttore Eddy Martello.
Proseguono i seminari domenicali di perfezionamento per studenti avanzati con un nuovo ciclo di incontri, da marzo a novembre.
il programma, sotto la guida del M° Giuseppe Turturo, prevede il ripasso della forma e del prestabilito con la sciabola, lo studio del prestabilito a mano nuda e il tui shou avanzato.
Le date degli incontri sono le seguenti:
LUOGO:
Tutti gli appuntamenti saranno tenuti presso la KWOON KUNG FU a.s.d. via Apelle 8 Milano 20128.
COSTI E INFO:
Per i costi e ulteriori dettagli contattare:
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704
di Alice Turturo
Dal 25 al 29 maggio 2019 il comune di Selvino ha ospitato l’International Tai Chi Chuan Symposium organizzato dal Maestro Giuseppe Turturo e dall’istruttrice certificata Ylaria Fiora della Tai Chi Yang Milano in collaborazione con la Yang Family Foundation, l’International Yang Family Tai Chi Chuan Association di Seattle e tutti gli appassionati e i volontari che si sono messi in gioco per la riuscita dell’evento, che ha visto non solo la partecipazione delle 6 principali scuole di di Tai Chi, ma anche di un vasto numero di appassionati e praticanti provenienti da tutto il mondo.
Cina, Bulgaria, Francia, Stati Uniti, Canada, Brasile e Madagascar sono, infatti, solo alcuni dei 25 Stati che hanno presenziato, per un totale di quasi 300 persone che, per una settimana, hanno sfilato tra le vie del paese praticando e portato un bellissimo messaggio di fratellanza, termine più appropriato per descrivere quella che tutti i paesani hanno imparato a riconoscere come la famiglia più allargata che avessero mai incontrato.
Durante la cerimonia di apertura, tenutasi al Teatro Comunale, tutti gli stati partecipanti hanno portato un numero di presentazione che li rappresentasse. Performance marziali, balli di gruppo, canti, e addirittura un numero di lirica hanno invaso la sala e coinvolto tutti, portando non solo un valido intrattenimento, ma anche un bellissimo messaggio di integrazione e abbattimento delle diversità.
Dopo i vari Paesi si sono presentati i maestri:
G.M. Chen Zhenlei stile Chen, G.M. Yang Jun stile Yang, G.M. Wu Kwongyu (Eddy Wu) stile Wu, G.M. Zhong Zhenshan stile Wu (Hao), G.M. He Youlu stile He.
Qualche parola, accuratamente tradotta e in inglese e in italiano, ognuno sul proprio stile, qualche risata, e poi la dimostrazione. Poche sequenze, semplici ma d’impatto, capaci di far montare la curiosità della platea di praticanti vogliosi di cominciare l’allenamento.
Il giorno seguente l’attesa finisce, si può infine dare il via alle danze: vengono formati tre gruppi che, nel corso della giornata e poi per tutta la settimana, si dividono nelle tre palestre del paese con due sessioni di lavoro di tre ore, una al mattino e una al pomeriggio, durante le quali i sei Maestri si alternano.
L’obiettivo, alla fine della settimana, è quello di stringere nuove amicizie internazionali, che porteranno con loro un pezzetto di Italia, e soprattutto arricchire il proprio bagaglio marziale dei benefici fisici e mentali derivati dalla pratica dei sei stili di Tai Chi, supportati e comprovati dall’apprendimento di una breve forma di dieci sequenze e da conferenze tenute da medici ed esperti di MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
Nel corso della terza giornata, inoltre, si è anche tenuto il primo Torneo organizzato dalla famiglia Yang sulla presentazione delle forme a mano nuda e con arma.
Il gran finale.
La manifestazione si è chiusa con una grande festa nella piazza del paese alla quale non hanno partecipato solo i praticanti, ma sono stati coinvolti anche i residenti. Questo ha portato il verificarsi di situazioni del tutto singolari come brasiliani impegnati in conversazioni con russi, bulgari che ridono con malgasci e gente autoctona del luogo, magari di una certa età, che gesticola animatamente con cinesi. Del resto, si sa, quando ci si dimentica delle proprie manie di fare i vip “tutto il mondo diventa paese”.
Stiamo organizzando un ciclo di 6 incontri, tra aprile e novembre, di sabato, in cui il M° Giuseppe Turturo introdurrà i principi del Tai Chi Chuan della Famiglia Yang.
Durante i seminari non si studieranno forme, il lavoro sarà incentrato su rilassamento, 10 principi di Yang Chengfu, uso della vita e introduzione al tui shou. È pensato per tutti, dal neofita al praticante avanzato.
Le date degli incontri sono le seguenti:
Video promozionale del corso:
https://www.facebook.com/taichiyangmilano/videos/635503950612195/
LUOGO:
Tutti gli appuntamenti saranno tenuti presso la KWOON KUNG FU a.s.d. via Apelle 8 Milano 20128.
COSTI E INFO:
Per i costi e ulteriori dettagli contattare:
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704
Dopo il primo incontro in cui abbiamo studiato la prima parte della Forma Tradizionale di 103 sequenze della International Yang Family Tai Chi Chuan Association, proseguono gli appuntamenti per studiare anche la seconda e la terza parte.
Lavoreremo intensamente due fine settimana presso la KWOON KUNG FU a.s.d. via Apelle 8 Milano 20128:
25 e 26 gennaio 2020
29 febbraio e 1 marzo 2020
Per i costi e ulteriori dettagli contattare:
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704
Dopo il primo appuntamento continuano gli incontri del DECODE START a Milano. I prossimi appuntamenti sono 12 gennaio, il 16 febbraio e il 14 giugno. Di seguito i dettagli delle prime due giornate.
12 Gennaio – DECODE TRAINING
Con l’Istruttore Senior Nuva Corsanici (4 ore)
4 ore per approfondire gli esercizi studiati durante il primo incontro. Questo appuntamento è fondamentale per essere guidati nella pratica, ricevere indicazioni per ottimizzare il proprio allenamento e rispondere alle domande sorte durante le prime settimane di pratica individuale.
PROGRAMMA
Fang Song
Wo Gong / Zhan Zhuang – Attivazione Neurogenica
Song Kua – I Protocollo di sblocco del bacino
Shi Li – Movimenti fondamentali
Tui Shou e Nian Shou (I-II Routine)
ORARI:
Prima Parte: dalle 11.00 alle 13.00
Seconda Parte: dalle 15.00 alle 17.00
16 Febbraio – DECODE START
Con il Maestro Mauro D’Angelo (6 ore)
Secondo di tre appuntamenti del Decode Start. Dopo una verifica dei risultati raggiunti attraverso i primi protocolli di allenamento sarà approfondito il tema della rieducazione respiratoria e lo sblocco del diaframma. In alcune pratiche avanzate della Decode sarà importante avere un controllo totale della muscolatura respiratoria, questo incontro metterà le basi per imparare a governare la respirazione diretta e inversa.
PROGRAMMA
Sblocco del diaframma
Respiro e Movimento
Movimento interno pneumatico
Tui Shou e Nian Shou (III-IV Routine)
ORARI:
Prima Parte: dalle 9.30 alle 12.30
Seconda Parte: dalle 15.30 alle 18.30
LUOGO:
Entrambi gli appuntamenti saranno tenuti presso la KWOON KUNG FU a.s.d. via Apelle 8 Milano 20128.
COSTI E INFO:
Per i costi e ulteriori dettagli contattare gli organizzatori:
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704
Un incontro aperto e gratuito organizzato dalle nostre Scuole di Milano e Monza per praticare insieme e trovare calma e armonia in noi stessi.
Praticheremo insieme dalle 9,30 alle 10,45 a MILANO in VIA APELLE, 8 (MM1 Gorla).
Per informazioni contattare Ylaria via mail a info@taichiyangmonza.it o per telefono al numero +39 331 245 2549.
Il 10 Novembre il Maestro D’Angelo sarà nuovamente a Milano, per avviare un percorso di approfondimento sulle arti Interne. 3 Appuntamenti per comprendere i principi e sviluppare le abilità delle arti marziali.
Il primo incontro è aperto a tutti gli appassionati indipendentemente dal sistema di origine praticato.
Gli incontri successivi saranno riservati ad uno stretto numero di partecipanti che verrà selezionato dopo il primo incontro.
PRIMO INCONTRO – Comprendere il metodo
Durate il primo incontro sarà possibile avere una panoramica del metodo proposto e iniziare l’approfondimento dei primi elementi fondamentali. Il corso è consigliato per chi ha già una solida esperienza nelle arti marziali tradizionali o nelle discipline olistiche.
Fang Song
Wo Gong / Zhan Zhuang – Attivazione Neurogenica
Song Kua – Liberare le anche
Respiro e Movimento
Movimento interno pneumatico
Sblocco del diaframma
Tui Shou e Nian Shou
Energie fondamentali
Shi Li – Guidare la forza
ORARIO DI LEZIONE
Prima Parte: dalle 9.30 alle 12.30
Seconda Parte: dalle 15.30 alle 18.30
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E LE ADESIONI CONTATTARE LA KWOON KUNG FU a.s.d.
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704
L’OMBRA DEL RE
L’oriente propone numerosi sentieri per la ricerca interiore e la salute del corpo. Arti marziali e tradizioni esoteriche saranno il tema di questa conferenza, per raccontare un mondo di simboli, emozioni e percorsi evolutivi. Un viaggio attraverso una cultura apparentemente lontana che mostra la straordinarietà dell’essere umano.
“Non c’è un elemento nel mondo naturale, organico o inorganico, né manufatto umano, che l’artista orientale non senta pervaso di senso simbolico” (Emil Preetorius)
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma è necessario prenotare per riservare il proprio posto
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E LE ADESIONI CONTATTARE LA KWOON KUNG FU a.s.d.
kwoonkungfu@gmail.com
Telefono: 02-2952 7422
Cellulare: 346-3503704